Quantcast
Channel: Elle - Blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 24

Dodicesima tappa: Vicenza e i Maestri del gioiello contemporaneo

$
0
0

Dieci Capolavori dieci. L’opening della mostra “Maestri”

VICENZAORO Winter ospita la mostra intitolata “Gioiello italiano contemporaneo" esponendo le creazioni di dieci Maestri di creazioni orafe made in Italy. A differenza di qualsiasi altro bene "di consumo", il gioiello possiede una carica emozionale fortissima e, insieme, nella sua espressione più alta, è un'autentica opera d'arte nella quale confluiscono non solo creatività, ma anche abilità manifatturiera, sapienza artigianale tecnologia avanzata. Ed è quindi inevitabile che le creazioni dei più grandi Maestri orafi italiani trovino posto, come del resto è sempre successo, in mostre e musei.

E altrettanto inevitabile, nonché dovuto, che all'aspetto "artistico" del gioiello VICENZAORO voglia dedicare, durante l’edizione che inaugura il nuovo anno, un grande spazio.

Proprio da queste premesse è scaturita la mostra “Gioiello italiano contemporaneo", che a Vicenza da oggi al 19 febbraio 2013, nella splendida cornice di Palazzo Bonin Longare, in corso Palladio 13, ospiterà le creazioni di dieci Maestri italiani del gioielleria. Diversi per linguaggi, riferimenti, espe- rienza, storia e discipline. Dieci interpretazioni diverse del gioiello, unite dal filo rosso del genio creativo, della qualità e dell’innovazione. Insomma, sarà un’occasione eccezionale per intraprendere un viaggio nel presente e nel recente passato di una tradizione unica al mondo, capace sempre di rinnovarsi e di offrire sempre nuovi stimoli.

In attesa della prossima apertura del Museo de Gioiello e dello spazio Off di Vioro Winter, la mostra, curata da Alba Cappellieri (Catalogo Marsilio Editore), si propone quindi di essere un'occasione irrinunciabile per ammirare da vicino splendide creazioni di Getulio Alviani (un inaspettato monorecchino, ma anche ago e filo ad attraversare la natura); Gianpaolo Babetto (geometrie che disegnano spazi vuoti e pieni); Gianmaria Buccellati (l'eleganza senza tempo di una modernità sempre attuale); Giancarlo Montebello (la leggerezza di una catena e la densa geometria di un'emozione); Donatella Pellini (suggestioni ancestrali e avveniristico minimal); Alba Lisca Polenghi (il movimento di fluide geometrie); Carla Riccoboni (la riscoperta di una classicità quasi antica); James Rivière (forme primarie al servizio di materiali innovativi); Sergio Silvestris (la semplicità ridotta a essenza); Annamaria Zanella (creazioni che raccontano storie).

Tutti "artisti" che con la propria ricerca e la propria creatività da tempo rappresentano un vanto per la gioielleria italiana e un punto di riferimento ineludibile per quella internazionale.

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA CON ALBA CAPPELLIERI, CURATRICE DELLA MOSTRA

SCOPRI LA GALLERY CON I GIOIELLI IN MOSTRA




Viewing all articles
Browse latest Browse all 24

Trending Articles